Consulenza Autismo Crescentino Chivasso Vercelli
Lavoro al fianco dei genitori per creare un percorso educativo che permetta al bambino con autismo di acquisire il massimo grado di autonomia e inclusione nei vari contesti di vita quotidiana.
Mi trovi a Chivasso, in Via del Collegio 22, a soli 20 minuti da Crescentino. Chiamami per maggiori informazioni.
Se tua/o figlia/o ha ricevuto una diagnosi di autismo o presenta dei comportamenti che non sai come gestire e avresti bisogno di consigli educativi, in questi casi è importante poter usufruire di un intervento educativo specializzato e personalizzato sulla base dei bisogni del minore e della famiglia.
Le finalità del progetto educativo sono quelle di favorire l’acquisizione di abilità spendibili all’interno dei vari ambienti di vita, in rapporto alle specifiche caratteristiche del bambino e garantire una soddisfacente qualità di vita della persona all’interno del sistema famiglia e società.
L’intervento è preceduto da un’osservazione e valutazione accurata del bambino che individui il livello di sviluppo e le competenze emergenti nelle varie aree sulle quali andare a definire gli obiettivi del progetto educativo.
Dicono di me:
Cos’è l’autismo?
L’autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree:
linguaggio e comunicazione;
interazione sociale;
interessi ristretti e stereotipati.
A causa della gamma di sintomi, l’autismo viene definito disturbo dello spettro autistico (ASD) poiché copre un ampio spettro di sintomi, abilità e livelli di disabilità.
Come si presenta l’autismo?
L’autismo varia in gravità in base al livello di compromissione che limita l’autonomia nella vita quotidiana.
I bambini con autismo hanno difficoltà a comunicare, a comprendere il pensiero altrui ed hanno una difficoltà ad esprimersi con parole o attraverso la gestualità.
I bambini con ASD possono presentare diversi livelli di sensibilità sensoriale: possono essere ipo o iper sensibili agli stimoli sensoriali (visivi, uditivi e tattili) il che va ad inficiare in maniera significativa sul loro comportamento e sulla possibilità di apprendere nuove abilità.
I bambini autistici possono inoltre presentare movimenti del corpo ripetitivi e stereotipati, come dondolio, auto stimolazione o battito di mani. Possono poi avere risposte insolite alle persone, attaccamenti agli oggetti, resistenza al cambiamento nella loro routine, o comportamento aggressivo o autolesionista. A volte, i bambini con ASD possono sembrare non notare persone, oggetti o attività nell’ambiente circostante.
Alcuni bambini con diagnosi di autismo possono presentare anche una comorbidità di patologie relative a un certo grado di Ritardo Cognitivo o Epilessia.
Cosa causa l’autismo?
L’autismo è quattro volte più comune nei ragazzi che nelle ragazze. Attualmente non vi è ancora una causa precisa all’insorgenza dell’autismo ma le ricerche scientifiche condotte sin ora concordano nell’affermare che questo non è causato dai vaccini (come molti ancora credono!) ma le cause sono relative a fattori neurobiologici, genetici e ambientali.
Alcuni bambini mostrano segni dalla nascita. Altri sembrano svilupparsi normalmente all’inizio, per poi scivolare improvvisamente nei sintomi quando hanno tra i 18 e i 36 mesi.
La mia formazione
Dopo la laurea ho conseguito presso l’Università degli Studi di Torino un Master di 1° livello sul trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico.
La mia formazione è in continuo aggiornamento perché credo fortemente nell’importanza del fornire indicazioni e supporto in linea con le ultime evidenze scientifiche




Hai bisogno di aiuto o vuoi maggiori informazioni? Sono qui per te. Richiedi ora il tuo primo appuntamento
Chiamami o scrivimi e fisseremo un primo appuntamento per capire meglio come aiutarti.
Durante questo primo colloquio ci conosceremo di persona e faremo una chiacchierata per analizzare i tuoi bisogni e creeremo insieme un piano d’azione utile per venire in contro alle tue esigenze.